4899793 visitatori (sito attivo dal 31 Agosto 2004) In questo momento ci sono 15 visitatori e 0 utenti registrati Totale utenti registrati: 757
|
|
|
 |
In settimana, alla Fondazione De Ferrari, sono stati presentati gli ultimi due volumi di Sergio Sobrero.
Non riguardano l’argomento del nostro sito e quindi non vi abbiamo dato pubblicità.
Tuttavia siamo rimasti perplessi di fronte alla inadeguata rilevanza data a questo avvenimento, secondo la nostra impressione, dalla stampa cittadina.
Sergio Sobrero illumina spesse volte con la sua presenza i pomeriggi del Genoa Club Verdeal. Egli porta una multiforme esperienza e cultura quale di rado si trova in un circolo di semplici sportivi genoani.
|
Con Edoardo Mariani iniziò 100 anni fa ...
... l’avventura del Genoa nella Nazionale Italiana.
A Torino, domenica 17 marzo 1912, l’Italia venne sconfitta 3-4 dalla Francia.
|
Le più recenti vicende calcistiche hanno proposto all’attenzione dei media le dichiarazioni dell’allenatore della Juventus Antonio Conte I relative alla mancata concessione alla sua squadra di calci di rigore piuttosto netti (in particolare, quello per fallo di mano di Simone Vergassola in Juventus-Siena 0-0 del 5 febbraio 2012) per una sorta di sudditanza psicologica rovesciata.
|
Due giorni (20 gennaio 2012) dopo aver compiuto 95 anni è morto l’ex calciatore rossoblù Giorgio Michelini.
Mercoledì 8 maggio 1940 il Genova 1893 dovette rigiocare, perdendolo 1-3, l’incontro che aveva vinto 1-0 a Novara. Infatti, il 18 febbraio l’arbitro Giuseppe Scarpi di Dolo, sordo alla segnalazione fattagli dalla mezzala sinistra rossoblù Luigi Scarabello, aveva fatto battere agli ospiti anche nel 2° tempo il calcio d’inizio e, quindi, l’incontro era stato annullato per errore tecnico.
|
Genoa in lutto, se ne va uno dei suoi giocatori più gloriosi ed anziani.
All’età di 88 anni è morto ieri mattina, in una casa di riposo di Muzzano (in provincia di Biella), Vittorio Bergamo, mediano rossoblù degli anni 40 e 50.
|
Cento anni fa il Genoa si schierò per la prima volta nella sua storia a Marassi come società ospitante nel derby con l’Andrea Doria. Teatro dell’incontro, che ebbe il suo fischio d’avvio alle ore 15,10 del 5 marzo 1911 da parte del socio della Juventus (all’epoca gli arbitri erano tesserati di un club «terzo») Umberto «Neiret» Malvano, fu il campo sito nella zona meridionale dell’attuale area dello stadio (in cui il Genoa aveva giocato, a partire dal 22 gennaio 1911, tre incontri di Campionato e due settimane dopo avrebbe disputato e vinto per 3-0 l’ultimo con la Juventus prima della «rotazione di 90°», che, a partire dal 14 maggio dello stesso anno, fece avere al terreno di gioco l’attuale disposizione).
|
Vin de collinn-e d'Arbà 20/11/2009 21.19 [ commenti?]
|
|
Vin
De collinn-e
D'Arbà
Vin
De cantinn-e
Da mae madonnà
Da bon zeneize
T'è limpido, s-cetto,
t'è un gusto d'aspretto
un po corteise
ti nasci in collinn-a
t’è o gusto do mà
o vin
de collinn-e d'Arba
Sergio Sobrero
(G. C. Verdeal)
|
Sprofondato nella crisi più devastante da quando gli inglesi lo iniziarono a giocare proprio a Genova, il nostro sport più popolare cerca uno spiraglio che non potrà prescindere, al di là delle decisioni assunte dai tribunali sportivi, da una profonda autocritica.
|
|  |

[1 oggi, 109229 totali]
|
|
|